Migrazioni
Verso il XII Congresso della Cgil Lombardia. Il nostro impegno per i migranti
in Migrazioni
L’attività del Dipartimento Immigrazione si è sviluppata secondo le seguenti linee: monitoraggio degli interventi della Regione Lombardia per quanto concerne i temi che attengono all’immigrazione, all’accoglienza di richiedenti la protezione internazionale, alle politiche della sicurezza e del controllo del territorio ed ai luoghi di culto; monitoraggio dell’attività amministrativa della Regione Lombardia e dei Comuni della Lombardia per quanto concerne l’accesso…
L’Europa garantisca ai richiedenti asilo accoglienza e una vita dignitosa
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno la Cgil Lombardia ribadisce la richiesta di rispetto e tutela dei diritti umani I primi sei mesi del 2018 hanno visto un calo del 76% degli arrivi di migranti in Italia rispetto allo stesso periodo del 2017 (15.568 contro 65.498), ma ciò non significa che l’accordo con la Libia abbia funzionato. In realtà i trafficanti hanno sostituito il business dei viaggi via mare con quello della detenzione…
Migranti, mai tanta disumanità
in Migrazioni
La Cgil nazionale annuncia mobilitazioni. “Non possiamo tollerare questa situazione” Roma, 11 giugno – “Non possiamo tollerare questa situazione: i diritti umani universali, salvaguardati dal diritto internazionale e dal diritto marittimo, oltre che naturalmente dalla nostra Costituzione, sono calpestati sotto i colpi di una presa di posizione che deve indignarci tutti. La Cgil in queste ore, attraverso i lavoratori dei…
La Cgil Lombardia in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Il 21 marzo è La Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale istituita dalle Nazioni Unite nel 1966. Razzismo e discriminazioni sono in crescita e stanno assumendo un carattere sempre più permanente, come dimostrano i recenti, numerosi episodi che hanno attraversato sia la scena lombarda che nazionale. Quella “etnico-razziale” rimane la forma di discriminazione più diffusa: la media è di…
6 febbraio, Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili
in Migrazioni, Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
Cgil Lombardia: applicare la legge per prevenire e contrastare la violenza, sostenere le vittime, affermare l’intangibilità del corpo femminile Martedì 6 febbraio è la giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili istituita dalle Nazioni Unite. Le mutilazioni genitali sono una forma di violenza, di cui sono vittime le bambine e le donne, assimilabile alla tortura perché provocano danni fisici permanenti…
Migranti. L’inclusione passa dalla parità di trattamento
Difendiamo lavoratrici e lavoratori migranti per difendere tutti Oggi, 18 dicembre, si celebra la Giornata Internazionale del Migrante, istituita dopo la firma, il 18 dicembre 1990, della Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. Tra i 51 Paesi che hanno ratificato la Convenzione non troviamo quelli a forte pressione migratoria, tra cui l’Italia. Non…
Le norme sul welfare discriminano i migranti
in Migrazioni
Cgil e Inca Lombardia: “L’inclusione passa attraverso la parità di trattamento. I diritti non sono tali se non sono riconosciuti a tutti” La legislazione sul welfare discrimina i cittadini stranieri? C’è una precisa volontà politica in questo? La risposta è sì. E’ un tema di cui la Cgil lombarda si occupa tutti i giorni e su cui è stato costruito…
Sindacati e associazioni ai prefetti: le ordinanze comunali anti profughi devono essere annullate
in Migrazioni
Associazioni di tutela dei migranti e organizzazioni sindacali hanno inviato una lettera ai Prefetti di Milano, Brescia, Bergamo, Lecco e Varese chiedendo un intervento sulle ordinanze che sono state adottate – sulla base di un modello unico diffuso dal partito di governo in questi comuni – da molti sindaci della Lombardia in materia di accoglienza dei richiedenti asilo. Le ordinanze impongono…
Ius soli: Cgil, rinvio atto di debolezza culturale e politica
in Migrazioni
Roma, 12 settembre – “Ancora una volta il Governo fa marcia indietro su un tema che è innanzitutto un principio di civiltà. Il rinvio dell’approvazione dello Ius Soli è un atto grave che dimostra debolezza culturale e politica sulle questioni legate all’integrazione di persone che risiedono stabilmente nel nostro Paese e di cui si sentono pienamente cittadini”. É quanto dichiara Giuseppe…