Casa, Territorio, Mobilità


Sviluppo sostenibile: la nostra contrattazione multilivello per il lavoro, l’ambiente, il clima, il territorio

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

La fase storica attuale è indubbiamente attraversata da due profonde transizioni: quella ambientale e quella tecnologica. Entrambe incideranno profondamente nei modelli di vita, nell’economia e inevitabilmente nel lavoro. Gli impegni internazionali e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU in ambito ambientale per i prossimi anni determineranno scelte profonde per il nostro paese. Per questo motivo la Cgil ha elaborato una…

Leggi tutto…

Terzo valico. Fillea nazionale, Cgil Liguria, Piemonte, Lombardia: quando finisce la campagna elettorale?

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

“Quando finisce la campagna elettorale? Il M5 Stelle ha vinto le elezioni ed è naturale che provi a trovare in Parlamento i numeri per governare, ma non vorremmo che di fronte alle difficoltà di formare un governo si mettesse in scena l’ennesimo tentativo di spostare l’attenzione, straparlando del Terzo Valico, un’opera fondamentale per il Paese”. Così dichiarano in una nota…

Leggi tutto…

Incontro sindacati – Trenord sull’incidente di Pioltello

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

È passato oltre un mese dall’ incidente di Pioltello che ha causato tre vittime e bloccato per quaranta giorni una delle direttici più importanti e frequentate della regione, ma nessuna risposta è pervenuta alla richiesta di incontro inviata a Regione Lombardia da Cgil, Cisl, Uil e sindacati di categoria. Il giorno 7 marzo invece si è tenuto un incontro con…

Leggi tutto…

Sicurezza linee ferroviarie, a un mese dall’incidente di Pioltello nessuna risposta dalla Regione

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

Cgil Cisl Uil e i sindacati di categoria hanno incontrato la direzione regionale di Rfi A oltre a un mese dalla richiesta d’incontro inviata alla Regione da Cgil, Cisl, Uil e sindacati di categoria, a seguito del gravissimo incidente ferroviario del 25 gennaio scorso, da Palazzo Lombardia non è giunta alcuna risposta. Ieri pomeriggio, invece, si è tenuto l’incontro convocato…

Leggi tutto…

Servizi abitativi: la Cgil ricorre contro Regione Lombardia

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

CONFERENZA STAMPA OGGI IN CGIL LOMBARDIA PER SPIEGARE LE RAGIONI DEL RICORSO CONTRO LA REGIONE SUL REGOLAMENTO “ACCESSO E PERMANENZA NEI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI” DELLA LEGGE N.16/2016 Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta stamattina nella sede della CGIL Lombardia in via Palmanova, a Milano, il segretario generale Elena Lattuada, Marinella Magnoni e Daniele Gazzoli della segreteria…

Leggi tutto…

Erp, approvazione nuovo regolamento regionale. Cgil e Sunia Lombardia: “Mentre la Regione impegna 23 milioni per tablet, non prevede risorse strutturali e permanenti per l’emergenza abitativa”

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

Una riforma era necessaria. Ma sarebbe stata vera e tale se Regione Lombardia avesse stanziato risorse strutturali per finanziare le politiche abitative. Non investimenti una tantum o a tamponamento di emergenze, alla rincorsa di problemi come capitato fino ad ora. Tant’è che la Cgil Lombardia e il Sunia hanno da tempo avanzato la proposta di destinare l’1% del bilancio di…

Leggi tutto…

Case popolari, il nuovo regolamento regionale per l’accesso penalizza e discrimina le famiglie con difficoltà alloggiativa

in Casa, Territorio, Mobilità

L’analisi di Cgil, Cisl, Uil Lombardia e dei sindacati inquilini Sunia, Sicet, Uniat, Unione inquilini, Conia   LA LEGGE REGIONALE 16/2016 Non più case popolari ma “servizi abitativi”: non cambia solo il nome, anche i contenuti. Il Consiglio regionale della Lombardia, lo scorso anno, ha approvato la legge n°16/2016 “Disciplina regionale dei servizi abitativi” molto contestata dal Sindacato Confederale CGIL-CISL-UIL…

Leggi tutto…

Case popolari, nuove regole. Cgil e Sunia Lombardia: riacutizzato il disagio abitativo

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

Approvata la nuova legge regionale per i servizi abitativi. Per la Confederazione e il sindacato degli inquilini si tratta dell’ennesimo e poco credibile annuncio di svolta di Regione Lombardia “Favorire senza discriminare è un ossimoro nei fatti. Così come è criticabile annunciare ‘il giorno di svolta per il sistema Aler’”. Così la Cgil Lombardia e il Sunia regionale a commento dell’approvazione…

Leggi tutto…

Disagio abitativo e Referendum per il lavoro. TOUR PER I QUARTIERI POPOLARI DI MILANO

in Casa, Territorio, Mobilità, Referendum per il lavoro 2017, UFFICIO STAMPA

24 marzo 2017 – L’emergenza case popolari in Lombardia, e in modo particolare a Milano, diventa sempre più un fatto di grande criticità sociale. La nuova legge regionale, approvata nel corso del 2016, non aiuta certo a migliorare la situazione di grave carenza di alloggi pubblici. Infatti, nella sola città di Milano c’è una domanda inevasa di circa 10.000 alloggi…

Leggi tutto…