Covid-19, uscire dalla crisi. I sindacati delle 4 regioni motori d’Europa a confronto

in Europa e Mondo

 

 

 

La voce del mondo del lavoro deve essere ascoltata quando si tratta di stabilire le misure per uscire dalla crisi del COVID19. In Europa questo dialogo tra attori sociali ed economici e le istituzioni deve avvenire a tutti i livelli. Un confronto tra le regioni motore dEuropa è quindi necessario e chiama i governatori ad aprire un confronto interregionale con i partner sociali. Questo si chiama dialogo sociale: è la via per costruire luscita dalla crisi in modo stabile e solido. Il 9 maggio i sindacati delle 4 regioni motore dEuropa, Lombardia, Rhone-Alpes Auvergne, Baden-Württemberg e Catalunya hanno scritto ai rispettivi governatori chiedendo un confronto che metta a frutto il decennale partenariato tra queste quattro regioni. Serve confronto sulle strategie, scambio di esperienze e pratiche, raccolta dei diversi punti di vista e delle proposte di organizzazioni che rappresentano milioni di lavoratori e cittadini. Nessuno ce la può fare da solo, serve una soluzione solidale e europea.

Perché sono così importanti il dialogo sociale interregionale europeo e ladozione di una dimensione europea per uscire dalla crisi Covid? Quali le priorità di ogni Regione? Lo abbiamo chiesto ai segretari generali dei sindacati dei Quattro Motori. Di seguito le risposte di Javier Pachego, segretario generale Ccoo Catalunya; Camil Ros, segretario generale  UGT Catalunya; Laurent Berger, segretaria generale CFDT Auvergne-Rhône-Alpes; Gilles Mondon, segretario generale UNSA; Agnès NATON, segretaria generale CGT; Herve Gouilloux, segretario generale CFTC Auvergne-Rhône-Alpes.

 

Perché diviene così importante e necessario il dialogo sociale interregionale europeo, nella rete delle 4 regioni guida in Europa, di  fronte allattuale situazione?

Javier Pachego: Il dialogo sociale è utile sempre, sia a livello globale che regionale o statale. Tutte le transizioni in atto, da quella tecnologica fino

Javier Pacheco, CCOO Catalunya

a quella energetica, necessitano del consenso e dell’impegno di molti attori da inserire in un livello di complessità e coordinazione molto elevato. 

Camil Ros: Con la crisi aperta dal Coronavirus è necessario innanzitutto creare alleanze a livello territoriale, sia nel campo della risposta sanitaria che nella risposta economica, affinché ci siano criteri comuni per gestire e guadagnare condizioni di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro. 

Laurent Berger: Le disuguaglianze tra i lavoratori europei, messi in competizione sul mercato unico, si sono ampliate. La disoccupazione e la precarietà restano elevate. La sfiducia di molti lavoratori verso l’Unione si riflette nell’ascesa di partiti populisti ed euroscettici durante le elezioni elettorali, inclusa la vittoria della Brexit nel Regno Unito. La crisi sanitaria unica che stiamo attraversando oggi pone la questione della nuova fase. Il mercato unico deve essere integrato dallo sviluppo di un’efficace solidarietà, specialmente durante questo periodo in ambito sanitario. 

Gilles Mondon: La democrazia sociale rinforzata da una gestione tripartita tra i rappresentanti dei poteri pubblici, dei lavoratori e delle imprese sarà decisiva tanto per limitare l’impatto della crisi economica e sociale, che per il rilancio economico, o anche la gestione degli “stress post-traumatici”. Il dialogo sociale interregionale europeo è in questo quadro un passaggio fondamentale nella dimensione transfrontaliera, che può influire sulle condizioni quotidiane di queste regioni. 

Agnes Naton: Il COVID 19 non ha scelto il suo territorio, li ha invasi tutti, tutti indeboliti economicamente e i nostri 4 motori non sono stati risparmiati. Cosa potrebbe esserci allora di più naturale che provare a mettere in comune la nostra esperienza sociale, la nostra visione sociale, le nostre proposte per emergere dalla crisi e di presentarle insieme ai leader politici delle nostre 4 Regioni che hanno una storia comune?

Herve Gouilloux, CFTC Auvergne-Rhône-Alpes

Herve Gouilloux: Chi meglio di noi che rappresentiamo i salariati, donne e uomini, possono avviare un dialogo, un ascolto, una concertazione? Le nostre esperienze, le nostre competenze, le soluzioni, le azioni dovranno convincere le nostre politiche ben oltre i nostri territori. Per questo le nostre differenze dovranno essere una forza.

 

 

È fondamentale ladozione della dimensione europea per definire e mettere in pratica strategie garanti luscita dalla crisi COVID? 

JP.  Soltanto una dimensione sovranazionale, europea, solidale e coesa può determinare un’uscita concreta dalla crisi. La pandemia ha reso ancora più evidente l’interrelazione tra paesi, così come tra lavoratori e lavoratrici. L’uscita dall’attuale crisi sanitaria ed economica sarà possibile se promossa da una strategia a lungo termine che comincia dalla mutualizzazione del debito, il rilassamento delle regole del Patto di stabilità, piani ambiziosi di riconversione industriale sostenibile, un progetto di fiscalità giusta e comune oltre alla scomparsa delle disuguaglianze, prima fra tutte quelle di genere, e un’applicazione effettiva del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.  

CR. L’Europa ha l’opportunità durante questa crisi di dimostrare che vuole essere un’Europa sociale, non l’Europa antisociale che abbiamo avuto nella precedente crisi economica con i tagli per esempio alle politiche migratorie, con la crisi dei rifugiati o con le morti nel Mediterraneo. L’Europa deve essere il laboratorio di come rallentiamo, con gli aiuti pubblici, l’attività economica per curarci dalla malattia e allo stesso tempo come iniettiamo denaro per la ripresa economica. 

LB. Per la CFDT, questa crisi è l’opportunità per ripensare le catene del valore dei nostri settori industriali, per trasferire alcune attività in settori europei più forti e autonomi. È anche un’opportunità per l’UE di ripensare un nuovo modello di sviluppo più equo, più sostenibile e più inclusivo. Ciò richiede la messa in comune del debito e la destinazione dei fondi europei verso investimenti legati alla transizione energetica e ambientale. 

Gilles Mondon, UNSA

GM. In una dichiarazione del 20 maggio, i sindacati francesi e tedeschi si sono congratulati della iniziativa franco-tedesca per rilanciare l’’Europa, presentata dal Presidente francese e dalla Cancelliera tedesca il 18 maggio, e rivendicano un rilancio economico solidale e sociale con alla base la necessità di una convergenza economica, fiscale e budgetaria degli Stati membri della UE e di rottura con le politiche di austerità. L’Unione Europea deve rispondere alle sfide di rilancio rinforzando la sua dimensione sociale, ripensando il suo modello di produzione e riproponendo il proprio ruolo di attore mondiale portatore di un modello economico più durevole. 

AN. Per quanto riguarda il COVID, la risposta ai fatti economici, politici e sociali comporta, tra l’altro, il rilascio di centinaia di miliardi di euro, attraverso un programma quasi senza precedenti di acquisto di asset. Ne usciremo insieme, tra l’altro, a una governance e una BCE di oggi e di domani che portano criteri diversi da quelli che sono lacci emostatici rigorosi e reali (sto pensando qui alla Grecia per esempio). 

HG. Per uscire da questa crisi Covid che ha, e che avrà, altre conseguenze, bisogna ripensare e mettere l’economia al servizio dell’uomo e non il contrario. Produrre al meglio, né troppo, né troppo poco, e fabbricare il più possibile l’essenziale. L’essere umano spesso e divorato dal “sempre di più”, divorato da una finanza sempre più a basso costo. La finanza deve essere ripensata, controllata per servire uomini e donne e non solo per servirsi in proporzioni che superano la comprensione.

 

 

Quali possono considerarsi le priorità da inserire in una strategia di recupero economico per allontanare la vostra regione dalla crisi? 

JP. La strategia deve rispondere alla necessità di rafforzare i servizi pubblici, specialmente quelli verso le persone. Da una parte, porre le persone nel centro rendendo loro il nucleo degli interessi della società dissociando i loro diritti dai benefici aziendali e, dall’altra, migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori e lavoratrici coinvolti nei settori delle cure o pubblici (sanitari e sociali) è una priorità. Reindustrializzare l’economia recuperando il controllo nella catena di approvvigionamento dei beni di prima necessità e avanzare verso l’economia circolare, democratizzare le aziende così da garantire una distribuzione della ricchezza – creata dal lavoro- e ottenere la piena uguaglianza sono gli altri vettori su cui articolare il recupero a livello regionale, statale ed europeo. Potrebbe riassumersi in: più e migliore Welfare State, lavoro dignitoso, femminismo, uguaglianza ed economia verde. 

CR. Non devono esserci licenziamenti, se necessario siglando regolamenti temporanei e allo stesso tempo lavorando al graduale ritorno

Camil Ros, UGT Catalunya

all’attività. Servono aiuti alle piccole e medie imprese affinché possano tornare alla piena operatività. Bisogna distribuire risorse sia alle famiglie senza reddito sotto forma di reddito garantito, reddito minimo di vita, sia alle aziende che generano posti di lavoro.

LB. Rafforzare la cooperazione tra i sindacati europei su temi o progetti specifici. Mobilitare le squadre sindacali della Regione in relazioni di partenariato con le varie organizzazioni sindacali europee per un sindacalismo di trasformazione sociale, per agire su progetti transnazionali e / o per lavorare su questioni comuni. Continuare, ad esempio, i lavori di follow-up sul grande sito di Lione Torino. Consentire riunioni e dibattiti tra le organizzazioni sindacali europee e i membri del  “pacte de pouvoir de vivre” su questioni quali la mobilità in Europa, la questione dei migranti, il subappalto, ecc. Consentire a quante più persone possibile di assumere la proprietà del progetto europeo al fine di partecipare alla costruzione di un’Europa unita, pacifica, umanista e unita.

GM. Gli aiuti dati ad oggi alle imprese per sostenerle, la cassa integrazione e gli aiuti ai più precari sono indispensabili. Queste misure, di cui bisognerà sorvegliare la messa in atto al fine di evitare effetti a cascata, dovranno proseguire lungo tutta la crisi sanitaria ma anche dopo. Per limitare l’impatto della crisi sociale et economica che seguirà, un piano di rilancio et di investimenti pubblici dovrà essere messo in atto in Francia e in Europa e il debito che genererà dovrà essere distinto dal bilancio ordinario dello Stato, in particolare nessuna obbligazione del patto di stabilità e di crescita al livello dell’Unione Europea al fine di non limitare i mezzi di rilancio economico e sociale post-crisi, facendo la scommessa di una riuscita per la crescita economica e non dell’austerità economica.

Agnès Naton, CGT

AN. Le nostre organizzazioni si trovano ad affrontare diverse questioni in un contesto inedito per oggi e domani: quella di rispondere all’immediata emergenza con misure e disposizioni a tutela e sicurezza della salute dei lavoratori; Quella di (ri) pensare al ruolo dello Stato, in questa difficile emergenza sanitaria, al fine di garantire i principi di uguaglianza e pieno accesso ai diritti e la loro efficacia per tutti i cittadini, con grande attenzione da prestare alle persone più vulnerabili (donne che soffrono di  violenza domestica, disoccupati, senzatetto, migranti, disabili, ecc.); quella di rafforzare il ruolo e il posto delle parti sociali, la pratica della negoziazione per migliori garanzie individuali e collettive, per la prevenzione della salute, la sicurezza sul lavoro, per un sistema di protezione sociale per tutti. Ma anche per supportare e sviluppare i servizi pubblici, la delocalizzazione dell’industria, integrando l’emergenza climatica e le questioni relative alla transizione energetica e alla mobilità.

HG.  Far uscire la nostra regione dalla crisi significa anche essere attenti ai miliardi di euro spesi dallo Stato francese. Che questi soldi si dimostrino efficaci salvando almeno i posti di lavoro esistenti e, come già detto, ripensando l’economia. Ma siamo forti, siamo uniti, le piccole sorgenti fanno e faranno sempre i grandi fiumi.