Mercato del lavoro
Ma è Natale o Halloween? Lavoratori Auchan e Simply in piazza. In Lombardia oltre 2000 posti a rischio
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
“Ma è Natale o Halloween?” se lo chiedono i lavoratori Auchan e Simply della Lombardia, che lunedì 23 dicembre nell’ambito delle 8 ore di sciopero proclamate a livello nazionale manifesteranno dalle 10 alle 13 sotto Palazzo Lombardia con Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Lombardia, contro il piano di riorganizzazione di Conad. “A Natale non vogliamo regali –…
Vertenza Conad: una margherita con le spine
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Sciopero il 30 ottobre, mobilitazioni a Roma e Milano. La Cgil Lombardia a fianco di lavoratrici e lavoratori insieme alle federazioni del commercio, della logistica, dei bancari Oltre 5mila dipendenti della rete ex Auchan in Lombardia sono coinvolti nel passaggio a Conad, in tutta Italia sono 18mila. Auchan e Conad sono due realtà completamente diverse: una multinazionale a gestione fortemente…
Uffici Vertenze Cgil Lombardia: 28mila pratiche l’anno a tutela dei lavoratori
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Recuperati in un anno 54 milioni di euro di crediti. Senza la Cgil sarebbero rimasti nelle casse delle aziende o dell’Inps Dietro ogni consulenza e presa in carico di uno o più lavoratori che si sono rivolti alla Cgil in Lombardia ci sono storie individuali e collettive di diritti violati o negati, in una delle regioni più produttive e…
I numeri del lavoro in Lombardia
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Cala la produzione industriale in Lombardia e a farne le spese, nel breve e lungo periodo, è il mercato del lavoro, sempre più contraddistinto da contratti a termine, part-time e bassi salari. Per invertire la tendenza è necessario investire nella qualità del lavoro. Ne ha parlato la nostra segretaria generale Elena Lattuada, ospite di TgR Lombardia. Guarda l’intervista:
L’economia lombarda rallenta e l’autonomia non è la soluzione
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Il commento della Cgil Lombardia sull’andamento economico nel 2° trimestre 2019 Avevamo già lanciato l’allarme, anche in occasione della presentazione della ricerca sulla sostenibilità dell’industria lombarda. I dati presentati da Unioncamere ci danno ragione. A differenza di quanto dichiarano Regione Lombardia e Confindustria, l’autonomia non risolverà i problemi della nostra regione Il sistema economico europeo e internazionale attraversa una…
Politiche attive in Lombardia, al via la riforma della dote unica lavoro fase III
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Il 3 dicembre 2018 le Parti Sociali e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione Formazione Lavoro) hanno sottoscritto gli indirizzi fondanti per la Dote unica lavoro (DUL) Fase III, il principale strumento regionale di politica attiva del lavoro, riformata per il periodo 2019-2020. Il documento conferma la volontà delle parti di garantire il diritto a una politica attiva a tutti i disoccupati…
Come cambia il lavoro in Lombardia: cala il tempo indeterminato. A risentirne ancora le fasce giovanili
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
La dinamica dell’economia nazionale registra dei tassi di crescita sufficienti per creare nuovo lavoro? La Regione Lombardia subisce o guida i processi di trasformazione? A queste domande prova a dare una risposta Massimo Balzarini della segreteria della CGIL Lombardia: “Sono domande legittime se consideriamo che tutti gli Istituti internazionali stimano una minore crescita per il 2018 e il 2019 tra…
Verso il XII Congresso della Cgil Lombardia. Le attività del Dipartimento Mercato del lavoro
PRINCIPALI ATTIVITA’ DEL DIPARTIMENTO MERCATO DEL LAVORO, FORMAZIONE, SCUOLA, RICERCA DAL 2015 AL 2018 ACCORDI QUADRO AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Effettuati 4 accordi tra Parti Sociali e Regione Lombardia, sino al primo semestre 2017, cioè sino all’ultimo periodo nel quale era prevista la possibilità di richiedere la Cassa Integrazione in Deroga. Sono stati siglati anche 3 Addendum specie per…
Inl: applicare i contratti “leader” del settore
Sulla homepage dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato pubblicato un importante comunicato che ripercorre i provvedimenti adottati dall’Ispettorato contro il fenomeno del “dumping contrattuale”. Citando quale settore maggiormente colpito dal fenomeno il Terziario. Il comunicato dice in modo esplicito che l’azione si concentra sulle imprese che non applicano in contratti collettivi stipulati da CGIL, CISL e UIL, ma su quelle…