Legalità
Inchiesta sugli appalti, la Cgil Lombardia pronta a costituirsi parte civile
L’inchiesta coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, che ha portato in Lombardia a 43 arresti e a 95 indagati fra politici, imprenditori e funzionari pubblici con accuse di corruzione e legami con la ‘ndrangheta nell’ambito di un sistema diffuso di appalti truccati, conferma quanto sia necessario alzare la soglia d’attenzione e il livello dell’impegno delle istituzioni e…
Inaugurazione ad Arluno di una villetta sequestrata alla ‘ndrangheta e assegnata all’associazione Ucapte
Dopo le manifestazioni del 1° maggio, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro Ticino Olona saranno ad Arluno, in provincia di Milano, per partecipare all’inaugurazione di un bene sequestrato alla ‘ndrangheta e assegnato in via provvisoria all’Associazione UCAPTE (“Una Casa Anche Per Te – Onlus”), impegnata sui temi dell’accoglienza e dell’emergenza abitativa. Il riutilizzo dei beni fin dal sequestro…
“LiberaIdee”, parte la campagna di Libera sostenuta da Cgil Lombardia
Libera promuove in Lombardia, dal 4 al 10 febbraio, la campagna LIBERAIDEE. L’obiettivo della campagna, condivisa e sostenuta dalla CGIL Lombardia, è la sensibilizzazione e la promozione, verso tutta la cittadinanza, della cultura della legalità e del contrasto a mafie e corruzione. Al centro della iniziative, che si terranno nelle diverse province della Lombardia, ci sarà la presentazione…
Firmato il protocollo per la gestione e lo sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate
Oggi, 17 ottobre 2018, è stato siglato il “Documento d’Intesa per la Gestione e lo Sviluppo dei beni e delle Aziende Sequestrate e Confiscate” presso il Tribunale di Milano. Il testo è stato sottoscritto dal Tribunale di Milano, dalla Procura della Repubblica, da CGIL CISL UIL, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dall’ANBSC, dalla Prefettura di Milano, dall’Ordine dei…
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Il racconto e l’analisi
Flai e Fillea analizzano le nuove norme sul reato di intermediazione illecita e sfruttamento in un attivo a Milano Mercoledì 4 aprile, dalle ore 9,30 presso la Camera del Lavoro di Milano, in Corso di Porta Vittoria 43, si svolgerà un attivo dei segretari generali delle strutture territoriali della FLAI e della FILLEA delle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna,…
XXXIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia
Anche quest’anno, come CGIL Lombardia, parteciperemo alla giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. Si tratta di un momento importante per tenere sempre viva la richiesta di verità e giustizia sociale, per non rassegnarsi alla violenza mafiosa e alla corruzione. Quest’anno la manifestazione nazionale si terrà in Puglia, nella città di Foggia. In Lombardia, la…
Osservatorio parlamentare: leggi e documenti sulla lotta alle mafie e alla corruzione
in Legalità
CGIL e Avviso Pubblico hanno avviato un rapporto di collaborazione in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione. La collaborazione prevede, tra l’altro, il consolidamento e l’ampliamento del progetto “Osservatorio Parlamentare, leggi e documenti sulla lotta alle mafie e alla corruzione”. Con l’Osservatorio Parlamentare si intendere offrire un aggiornamento costante sul dibattito e sulle decisioni parlamentari…
Appello per una rapida approvazione della Legge sui Testimoni di Giustizia
in Legalità
Durante l’esperienza del campo di formazione e lavoro per studenti e sindacalisti, promosso dalla CGIL Lombardia sul bene confiscato “Libera Masseria” di Cisliano (Mi) abbiamo conosciuto ed ascoltato la storia di Maria, testimone di giustizia. Maria ha scelto di partecipare senza scorta al nostro campo. Per una settimana si è sentita “una persona normale”. La sua vita quotidiana, come ci…
Legalità. Possiamo scegliere da che parte stare
in Legalità
La Cgil Lombardia invita a partecipare al campo organizzato alla Libera Masseria di Cisliano, uno dei tanti beni confiscati alla mafia Al 2015, i beni immobili confiscati in Lombardia sono 1.275, ma il numero è in costante aumento. La maggior parte delle confische è concentrata a Milano (776 tra ville, appartamenti, box, garage, terreni, esercizi commerciali), poi Brescia, con 114…