Buon compleanno CGIL. Alla festa per i 110 anni “Sempre dalla parte del lavoro”
29 settembre «Carta e referendum, per riaccendere la speranza» Rassegna.it Il segretario generale Susanna Camusso interviene in Piazza del Popolo. “Non abbiamo scritto una legge per metterla in un cassetto: il Parlamento deve discuterla” dice dal palco, rimarcando che “le vere ragioni della crisi sono le disuguaglianze” (fotografia di Cgil nazionale, account Twitter) “Non abbiamo scritto una legge per metterla in…
Cambia la Segreteria della CGIL Lombardia: entrano Valentina Cappelletti, Marco Di Girolamo e Marinella Magnoni
Cambia la Segreteria della cgil Lombardia: entrano Valentina Cappelletti, Marco Di Girolamo e Marinella Magnoni, escono Franco Stasi e Melissa Oliviero L’Assemblea Generale della Cgil Lombardia, riunita per due giorni, il 27 e 28 settembre a Milano, presso la Camera del Lavoro, ha integrato la segreteria regionale con due donne e un uomo ottenendo quasi l’80% dei consensi. Un avvicendamento…
La Segreteria CGIL Lombardia
La segreteria della Cgil Lombardia risulta composta da: Elena Lattuada, Massimo Balzarini, Valentina Cappelletti, Marco Di Girolamo, Daniele Gazzoli, Marinella Magnoni, Massimo Bonini, Silvia Spera. Elena Lattuada, segretario generale Eletta dal comitato direttivo regionale il 24 giugno 2014 alla presenza del segretario generale Susanna Camusso. Succede a Nino Baseotto, eletto il 23 giugno 2014 nella segreteria nazionale Cgil. Quello di Elena…
29 settembre Festa per i 110 anni della Cgil in Piazza del Popolo. Camusso: “110 anni dalla parte del lavoro”
Una festa che coincide con il termine della raccolta firme per la Carta dei diritti universali del lavoro iniziata il 9 aprile scorso La Cgil compie 110 anni e il 29 settembre festeggerà a Roma in Piazza del Popolo a partire dalle ore 17. NON STOP dalle 11 alle 23 su RadioArticolo1 Lo scorso 9 aprile, in tutta Italia, è…
Segreteria CGIL Lombardia dal 25 giugno 2014 al 27 settembre 2016
La Segreteria CGIL Lombardia eletta il 25 giugno 2014 Elena Lattuada, Segretario generale Eletta dal comitato direttivo regionale il 24 giugno 2014 alla presenza del segretario generale Susanna Camusso. Succede a Nino Baseotto, eletto il 23 giugno 2014 nella segreteria nazionale Cgil. Quello di Elena Lattuada è un ritorno nella sua struttura di provenienza, che aveva già diretto come componente della…
Sentenza sui permessi di soggiorno. Coordinamento IMMIGRATI CGIL e INCA Lombardia
in Iniziative
E’ noto che il Governo ha proposto ricorso presso il Consiglio di Stato per ottenere la riforma della sentenza con la quale il TAR del Lazio aveva recepito e resa esecutiva la censura della Corte di Giustizia Europea al DI 6/10/2011 che aveva introdotto il cosiddetto “ulteriore contributo” (da 80 a 200€ secondo la tipologia del titolo). Si tratta di una decisione…
Carta dei Diritti Universali del Lavoro : In partenza per Roma le firme raccolte in Lombardia
Milano 26 settembre 2016 – Dalla sede di CGIL Lombardia si parte oggi per Roma con migliaia di firme raccolte in Lombardia a sostegno della Carta dei Diritti Universali del Lavoro! Si tratta dell’impegno quotidiano di migliaia di delegate e delegati, di compagne e di compagni della CGIL che per mesi hanno spiegato, chiesto di firmare, sostenuto e fatto conoscere…
INPS in Lombardia nel 2015: gli strumenti innovativi di contrasto alla povertà e di inclusione sociale
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
L’ #INPS IN LOMBARDIA NEL 2015 Strumenti innovativi di contrasto alla povertà e di inclusione sociale. Oggi, 26 settembre, alle 9.30 presso la sede della Cgil Lombardia, in Via Palmanova 22 a Milano, si svolge una giornata di confronto e di analisi del Rapporto 2015. Dopo la presentazione di Maurizio Malini, presidente del Comitato regionale Inps Lombardia, ha preso la…
Ticino: referendum, il 58% contro i frontalieri
Cgil, il rischio è che crollino gli accordi bilaterali Como – Alessandro Tarpini, responsabile nazionale dei frontalieri della Cgil commenta il risultato del referendum nel Ticino. “Da un punto formale, sulla carta, le cose per il momento dovrebbero restare così come sono. Perché a legiferare sulla materia è la Confederazione non i Cantoni. Sul piano politico il risultato è pesante…