Mazal – una storia italiana – le lavoratrici ed i lavoratori della sede in sciopero: venerdì 11 novembre
Filcams-CGIL Fisascat-CISL UilTucs-UIL Milano Mazal Global Solutions srl è la società di riscossione dei tributi nata sulle ceneri di AIPA SpA. Entrambe le società, che ricordiamo gestiscono i soldi dei contribuenti per conto dei comuni, sono state interessate da provvedimenti giudiziari che hanno portato all’arresto prima del proprietario di Aipa e successivamente dell’A.U. di Mazal. Gli scandali nati nei mesi…
Welfare lombardo: le richieste della CGIL all’audizione degli stakeholder
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
FP-CGIL Lombardia 9 nov. – “Momento di confronto con Regione Lombardia sullo stato di attuazione della riforma e per noi anche ulteriore occasione per sollecitare un incontro urgente per concordare modalità e necessità di risorse finalizzate all’armonizzazione dei trattamenti economici del personale”. Così commenta su facebook Manuela Vanoli, segretaria Fp Cgil Lombardia, oggi presente all’audizione degli stakeholder in Assessorato regionale…
Dimissioni volontarie, la campagna Cgil «Ti diciamo dove e come»
Il Decreto Legislativo n. 185/2016, di modifica di alcuni decreti legislativi del Jobs act (l. 183/2014), in vigore dall’8 ottobre, ha previsto la possibilità di invio delle dimissioni telematiche anche per i consulenti del lavoro. Riteniamo che la modifica possa avere gravi conseguenze sull’effettività di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori nel delicato momento delle dimissioni e pensiamo necessario che…
Debora Roversi è il nuovo Segretario generale della CGIL di Pavia. Sostituisce Renato Losio
L’Assemblea generale della Cgil di Pavia ha eletto oggi, con il 74% dei voti, il nuovo segretario generale che prende il posto di Renato Losio, al termine del suo mandato. E’ Debora Roversi: 39 anni, una figlia, iscritta alla Cgil dal 1996. Roversi è stata prima delegata per otto anni di un Ipermercato mentre svolgeva i suoi studi universitari, poi,…
COMUNICAZIONE E VIOLENZA DI GENERE, mercoledì 9 novembre un convegno a Bergamo
L’iniziativa del Coordinamento Donne SPI-CGIL della Lombardia. Appuntamento al Centro Congressi Giovanni XXIII Quanto possono ferire le parole? E se queste parole non vengono solo pronunciate ma stampate, messe on line, “condivise” e diffuse sui social? Di “Comunicazione e violenza di genere” si occupa questa settimana un convegno organizzato a Bergamo dal Coordinamento donne SPI-CGIL della Lombardia: l’appuntamento è…
Forestale: Fp Lombardia, nostra formazione non servirà più
Un netto no alla militarizzazione del Corpo Forestale dello Stato arriva dalla Fp Cgil Lombardia. “Dal 1 gennaio il nostro Corpo non esisterà più, verremo spostati chi nei Carabinieri, chi nella Polizia, chi tra i Vigili del fuoco” spiega il coordinatore del settore Antonio Alì, secondo quanto riportato da PubblicAzione, il periodico di notizie e informazioni sindacali della categoria lombarda…
Sciopero per la sicurezza in edilizia: con lo sciopero del 7 novembre gli edili rivendicano la totale sicurezza sul lavoro
Lunedì 7 novembre gli operai edili hanno scioperato 1 ora a livello nazionale per rivendicare la totale sicurezza sul lavoro. Le iniziative in Lombardia hanno avuto lo scopo di sensibilizzare le imprese, le istituzioni e tutti i soggetti che operano nella filiera delle costruzioni (Architetti, Ingegneri, Geometri, lavoratori autonomi, ecc.). Negli incontri istituzionali a Bergamo, Como, Lecco, Sondrio, Milano…
Edilizia: il 7 novembre ScioperoXlaVita
Stop di un’ora in tutta Italia. Quest’anno le vittime sono aumentate del 27 per cento rispetto al 2015 e sono raddoppiati gli over 60 coinvolti. Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil chiedono di abbassare la soglia dei contributi necessari per accedere all’Ape agevolata lo spot di Fillea Filca Feneal di Roma e Lazio per lo sciopero del 7…
Ancora grande nell’Ue il divario retributivo di genere
in Europa e Mondo, Politiche di genere
www.Euronote.it Informazione sociale europea Il 3 novembre Giornata simbolica in cui le donne smettono di essere pagate Il 2086 è l’anno in cui in Europa le donne saranno pagate quanto gli uomini se il divario retributivo continuerà a diminuire con la lentezza fatta registrare finora. Con una retribuzione oraria media inferiore del 16,7% a quella degli uomini, infatti, attualmente le…