Conclusa la prima giornata del XII Congresso della Cgil Lombardia. La relazione di Elena Lattuada e i saluti degli ospiti
Il XII Congresso regionale della CGIL Lombardia è formalmente aperto. 617 delegate e delegati in rappresentanza di 852.821 iscritte e iscritti. 11.261 le assemblee. Ad aprire le assise una figura di grande prestigio: Antonio Pizzinato. E dalla platea si è alzato per lui un grande, prolungato, affettuoso applauso. Poi, prima dell’elezione della presidenza congressuale e della relazione introduttiva di Elena…
XII Congresso della Cgil Lombardia, 20-22 novembre ad Assago
Terminati i congressi di base, delle categorie, delle Camere del lavoro territoriali e metropolitane e delle categorie regionali, in vista del Congresso nazionale della CGIL che si terrà a Bari dal 22 al 25 gennaio 2019, la CGIL Lombardia celebrerà il suo XII Congresso il 20-21-22 all’NH Milano Congress Centre (strada 2a Milanofiori Assago). Al Congresso parteciperanno 620…
Continua il percorso verso il XII Congresso regionale della Cgil Lombardia e il XVIII Congresso nazionale della Cgil
Eletti tutti i segretari generali delle Camere del lavoro e di alcune categorie Continua il percorso congressuale della CGIL in Lombardia, verso il XII Congresso che si terrà il 20-21-22 novembre ad Assago Milanofiori e quello nazionale che è previsto dal 22 al 25 gennaio 2019 a Bari. Entro il mese di ottobre si sono conclusi i congressi delle Camere…
No Pillon. L’Italia scende in piazza il 10 novembre
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
A Milano appuntamento alle 15 in piazza della Scala L’Italia scende in piazza il 10 novembre NO alla mediazione obbligatoria e a pagamento NO all’imposizione di tempi paritari e alla doppia domiciliazione/residenza dei minori NO al mantenimento diretto NO al piano genitoriale NO all’introduzione del concetto di alienazione parentale Sono questi i 5 NO che verranno ribaditi nelle piazze il…
L’Ilo compie 100 anni. Un incontro a Milano con Susanna Camusso e i sindacati europei e internazionali
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Al centro dell’iniziativa i temi legati alla condizione di chi migra, al lavoro, ai diritti dei nuovi cittadini. Appuntamento il 19 novembre alla Camera di Commercio di Milano Lunedì 19 novembre si terrà a Milano, presso la Camera di Commercio, in via Meravigli 9, dalle 10 alle 14, un’iniziativa dedicata ai primi 100 anni di attività dell’ILO (Organizzazione Internazionale…
Liberi dall’amianto
In Lombardia si stimano altri 4.500 nuovi casi di mesotelioma da qui al 2029. Tra il 2000 e il 2016 registrati 6000 casi A 24 anni dalla sua messa al bando, in Lombardia si registra ancora il 33% della presenza totale di amianto in Italia, con oltre 207.000 siti Cgil Cisl Uil Lombardia hanno organizzato per oggi un…
Agenda Sanità 2018: le proposte del sindacato sul servizio sociosanitario regionale nell’attivo unitario del 29 ottobre a Milano
Sono trascorsi oltre tre anni dalla legge di riforma del 2015, ma il riordino della sanità lombarda mostra ancora molti punti di debolezza. Abbiamo spesso registrato nel territorio ricadute negative sull’efficacia dei servizi rispetto ai bisogni di cura dei cittadini e disorientamento professionale degli operatori del sistema salute. La lettura di questi bisogni ci ha spinti a formulare, insieme ai sindacati…
Verso il XII Congresso della Cgil Lombardia. Tempo di bilanci
In questa sezione proponiamo un piccolo resoconto di quanto abbiamo fatto negli ultimi quattro anni, a partire cioè dall’ultimo Congresso della Cgil Lombardia del 2014. In questi anni siamo stati partecipi delle trasformazioni politiche, sociali, economiche della nostra regione. Partecipi e protagonisti: non è mai venuto meno il nostro impegno per la tutela delle lavoratrici e dei…
Nessuna autonomia differenziata alle Regioni su scuola, università e ricerca. I diritti non sono territoriali
in Istruzione Formazione Ricerca
Flc Cgil Lombardia: “Prima i livelli essenziali delle prestazioni nazionali” La FLC CGIL Lombardia esprime forte preoccupazione per quanto intrapreso dalla Giunta Regionale Lombardia in merito alla richiesta al governo di maggiore autonomia sulle materie relative a istruzione, università e ricerca. L’ art. 116 della Costituzione prevede la possibilità per le Regioni a statuto ordinario di chiedere maggiori forme…