La conferenza stampa sulle iniziative di benvenuto della Cgil in occasione della visita di Papa Francesco
![](https://www.cgil.lombardia.it/wp-content/uploads/2017/03/Benvenuto_Papa_Fracesco_confStampa17marzo2017.png)
Le iniziative della Cgil in occasione della visita pastorale di Papa Francesco del 25 marzo
Conferenza stampa oggi a Milano dei segretari generali della Cgil Lombardia e delle Camere del Lavoro di Milano e Monza Brianza Elena Lattuada, Massimo Bonini e Maurizio Laini per presentare le iniziative della Cgil in occasione della visita pastorale di Papa Francesco del 25 marzo.
Alla stampa è stata distribuita la cartolina/volantino, che già a partire da domenica prossima, e poi il 25 marzo verrà distribuita in migliaia di copie nei luoghi che il Pontefice toccherà nel corso della giornata. Tra questi piazza Duomo a Milano, il parco e le stazioni di Monza, Lissone e Seregno.
Lo stesso testo, in qualche caso anche corredato di frasi e citazioni particolarmente significative pronunciate da Papa Francesco sui temi del lavoro, verrà pubblicato come informazione pubblicitaria su varie testate nazionali e locali, tra le quali anche Avvenire e Famiglia Cristiana.
L’insieme delle iniziative è stato comunicato anche a Papa Bergoglio attraverso una lettera del Segretario Generale della CGIL Lombardia Elena Lattuada nella quale si legge, tra l’altro:
“Ci siamo permessi di riprendere alcune citazioni che Lei ha pronunciato sul tema della dignità del lavoro e nelle quali ha espresso contenuti e valori per noi fondamentali.
Anche in Lombardia continuano ad esserci grandi problemi occupazionali e la disoccupazione e i licenziamenti continuano ad essere fonte di preoccupazione. Un caso emblematico è quello dei lavoratori di K-Flex, azienda multinazionale italiana sita da 25 anni nella provincia di Monza, che ha deciso di licenziare 187 lavoratori, di 14 nazionalità diverse, portando la produzione in Polonia, così come i lavoratori di General Electric a Sesto San Giovanni, che da più di 5 mesi stanno presidiando i cancelli per ottenere investimenti e salvare il proprio posto di lavoro.
Ben conosciamo la Sua sensibilità e attenzione alla condizione umana; il lavoro, come Lei spesso annuncia, è una parte fondamentale per affermare la dignità del singolo e di una comunità”.
Ricordando due vertenze ormai emblematiche per il mondo del lavoro nella nostra regione, i tre segretari generali hanno voluto sottolineare l’esigenza di una convergenza di impegno e di volontà per trovare soluzione ai problemi più urgenti delle lavoratrici e dei lavoratori lombardi, dando nel contempo un segnale di apprezzamento per un’attenzione non scontata e preziosa che in questa fase proviene dal mondo ecclesiastico, secondo peraltro una tradizione che ha sempre contraddistinto la Chiesa Ambrosiana.
Milano 17 marzo 2017