Torna a "UFFICIO STAMPA"

Dossier Statistico Immigrazione 2025: presentazione a Casa Emergency

In Lombardia vive oltre un quarto dei cittadini stranieri presenti in Italia: una realtà strutturale che contribuisce in modo significativo al tessuto economico, sociale e culturale della regione. Comprendere l’evoluzione di questi fenomeni è essenziale per leggere il presente e progettare politiche più efficaci.

Martedì 4 novembre, alle ore 10, si terrà presso Casa Emergency (via Santa Croce 19, Milano) la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2025, una delle più complete indagini sul fenomeno migratorio in Italia.

Il Dossier, realizzato a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con il Centro Studi Confronti, l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e con il sostegno della Chiesa Valdese, offre un’analisi approfondita dell’immigrazione a livello nazionale e territoriale, evidenziando i mutamenti in atto nelle economie locali e nel mercato del lavoro.

L’edizione 2025 sarà presentata a Milano in un’iniziativa promossa da ANOLF Lombardia, CGIL Lombardia e CISL Lombardia, con particolare attenzione ai dati lombardi e provinciali e alle correlazioni tra immigrazione, occupazione e processi di integrazione.

Dopo i saluti di Rossella Miccio, Presidente di Emergency, e di Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, verrà proiettato il video di presentazione del Dossier a cura di Vibes – Video Beckwith Studio.

Seguirà la presentazione dei contenuti a cura di Franco Valenti e Clemente Elia della redazione regionale del Dossier.

Interverranno inoltre:

  • Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano

  • Paolo Nas, Sapienza – Università di Roma

  • Elena Marinotti, Formaper Srl

  • Anna Ferro, CeSPI

  • Ivan Comotti, Segretario CGIL Lombardia

  • Maurizio Bove, Presidente ANOLF Lombardia

Coordinerà i lavori la giornalista Anna Della Moretta.

Ai partecipanti sarà distribuita gratuitamente una copia del volume. Durante l’evento sarà inoltre possibile scaricare gratuitamente il rapporto integrale dal sito Centro Studi e Ricerche IDOS