UFFICIO STAMPA
Comunicati, interviste, agenzie stampa.
Per i comunicati stampa dal 2003 al 2016 visita il nostro archivio
Sicurezza: anche la polizia lombarda in piazza a Roma per il contratto e il riordino delle carriere
Daniele Bena (Silp Cgil Lombardia): Non bastano le promesse sui social Giovedì 25 luglio anche i poliziotti lombardi scendono in piazza a Roma per rivendicare il rinnovo del contratto e correttivi al riordino delle carriere, attesi da ormai troppo tempo. L’appuntamento, organizzato da Silp Cgil nazionale e Fp Cgil nazionale, è in piazza Montecitorio alle 10. “Si parla di…
Sciopero generale dei trasporti, in Lombardia presidio davanti alla Prefettura di Milano il 24 luglio. Il 26 sciopero del trasporto aereo
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
In occasione dello sciopero generale nazionale dei trasporti pubblici, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, i sindacati di categoria lombardi organizzano per mercoledì 24 luglio, dalle 10 alle 13 davanti alla Prefettura, un presidio a sostegno della vertenza aperta con governo e Regione Lombardia. In piazza con Filt, Fit e Uiltrasporti manifesteranno i lavoratori del trasporto pubblico locale,…
Scuola: in Lombardia mancano 15mila docenti. In pensione 5.500 insegnanti, valanga di supplenze a settembre. Le bugie del ministero sulle stabilizzazioni
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA
Quale diritto allo studio avranno gli studenti lombardi? Che scuola troveranno a settembre? Secondo i dati dello stesso Ministero dell’Istruzione risultano scoperti in Lombardia, ad oggi, quasi 15.000 posti di insegnanti, di cui 5.608 di sostegno, a cui se ne aggiungeranno almeno altri 7.000 circa, sempre di sostegno, per garantire la copertura per gli alunni diversamente abili…
Otto ore di sciopero in Lombardia del settore lapideo-industria. Presidio lunedì 15 luglio sotto la sede di Confindustria Marmomacchine
In Lombardia il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro riguarda circa 4.000 dipendenti delle circa 900 imprese che esercitano l’attività di scavo di materiali: dal marmo del Botticino nel bresciano, alle cave di inerti e minerali dei territori di Pavia, Mantova, Varese e le cave di pietra lavorata di Bergamo e Sondrio. Il mancato rinnovo del contratto…
Poste Italiane, la Slc Cgil Lombardia non firma il verbale d’incontro territoriale. “In Lombardia accordo insufficiente”
Poste Italiane darà attuazione all’accordo nazionale per quanto concerne le stabilizzazioni dei Ctd. 122 assunzioni entro agosto 2019 e 636 assunzioni entro ottobre 2019. Un dato certamente positivo per quelle ragazze e quei ragazzi che nel limbo della precarietà e spesso costrette a una migrazione verso le regioni del nord, vedranno un loro legittimo diritto al lavoro tramutarsi…
‘Dal rischio di incidente rilevante alla sostenibilità ambientale’. A convegno il 10 luglio con Cgil, Filctem, Associazione Ambiente e Lavoro
Cosa è stato fatto e cosa si può fare per la salute e la sicurezza sul lavoro Mercoledì 10 luglio, nel giorno in cui ricorre il 43° anniversario del disastro di Seveso, Cgil Lombardia e la categoria regionale dei chimici, tessili e manifatturieri organizzano un convegno sull’evoluzione del ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. “Dal rischio…
Milano Pride: CGIL Lombardia e Camera del Lavoro di Milano per i diritti LGBTQ
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
La CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, da sempre in prima fila nelle battaglie contro le discriminazioni, per i diritti civili, l’uguaglianza e le libertà delle persone, aderiscono e partecipano alle iniziative del Milano Pride 2019. Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario dei moti di Stonwall, avvenuti nel 1969 a New York, che rappresentarono l’inizio di un…
Bloccati quota parte dei frontalieri per sanare i debiti sottratti alle comunità locali, un’azione ingiustificata
La recente scelta da parte del Consiglio di Stato ticinese, all’unanimità delle forze politiche, di trattenere 3,8 degli 84 milioni di franchi dai ristorni dei frontalieri (calcolati come il 38.8% delle tasse versate alla fonte nelle retribuzioni svizzere dai nostri 74.000 connazionali), per ripianare il debito per prestazioni e servizi per le note vicende di Campione d’Italia…
La sostenibilità economica e finanziaria dell’industria lombarda
L’industria manifatturiera lombarda è capace di intercettare i grandi cambiamenti economici? Gli investimenti sono sufficienti a misurarsi con la concorrenza internazionale? Aumentando i salari, i profitti delle aziende aumentano o diminuiscono? Una ricerca condotta da Fiom e Cgil della Lombardia, con la collaborazione scientifica dell’associazione Economia e Sostenibilità (EStà), ha provato a rispondere a queste domande, analizzando i…