Settimana europea sicurezza sul lavoro: confronto tra sindacati, istituzioni e ATS

in News, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA

In occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (20–24 ottobre 2025), si è svolto oggi in Regione Lombardia un incontro di confronto tra organizzazioni sindacali, istituzioni e ATS dedicato alla prevenzione degli infortuni e al rafforzamento delle politiche di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’appuntamento ha rappresentato un momento importante di dialogo tra le parti, in un contesto in cui la sicurezza continua a essere una priorità urgente.

Secondo i dati del Registro regionale degli infortuni mortali sul lavoro e dell’INAIL, nei primi nove mesi del 2025 in Lombardia si contano 89 decessi sul lavoro.

Le persone più colpite sono in prevalenza uomini tra i 41 e i 55 anni, impiegati soprattutto nei settori costruzioni, agricoltura e metalmeccanica.

Questi numeri confermano la necessità di investire nella prevenzione, nel rafforzamento dei servizi ispettivi e in un approccio integrato tra lavoro e sanità territoriale.

“Potenziare i servizi di prevenzione e ispezione, garantire formazione coerente con i rischi specifici, introdurre mediazione linguistica perché la prevenzione arrivi davvero a tutte e tutti, integrare la sorveglianza nei luoghi di lavoro con la sanità territoriale.
Sono questi gli obiettivi da cui ripartire per costruire una cultura della sicurezza reale e condivisa.”
Valentina Cappelletti, Segretaria Generale CGIL Lombardia

Durante la settimana europea, la CGIL Lombardia ribadisce la propria richiesta di una strategia regionale stabile e coordinata per la sicurezza sul lavoro, che metta al centro la vita delle persone e garantisca il diritto a lavorare in condizioni sicure e dignitose.