Lavori nelle telecomunicazioni? Qui le risposte che cerchi!
in News
Se lavori nel settore delle telecomunicazioni il tuo contratto di lavoro è regolato dal CCNL Telecomunicazioni, che tutela i tuoi diritti (salario minimo, ferie, malattie, permessi e orari di lavoro).
Conoscerlo è fondamentale per sapere cosa ti spetta e per difendersi da eventuali comportamenti scorretti da parte dell’azienda. Slc Cgil è la categoria sindacale che lo ha sottoscritto e può sostenerne la corretta applicazione!
Qui puoi trovare una lista di Faq sui temi di maggiore rilevanza per chi lavora nel settore delle Telecomunicazioni e si rivolge alla Cgil!
FAQ
Quali tutele esistono?
Congedo di maternità/paternità obbligatorio e facoltativo, congedi parentali retribuiti, possibilità di richiedere il part-time o il lavoro agile per esigenze familiari.
Con la Cgil puoi assicurarti che vengano rispettati i tuoi diritti di conciliazione vita-lavoro, in modo che la tua carriera non sia penalizzata dalla tua vita personale, e viceversa.
Quali diritti ho sulla salute?
Permessi retribuiti (Legge 104), congedo straordinario (fino a 2 anni), priorità per il lavoro da remoto (L. 81/2017). E se l’azienda offre soluzioni parziali, puoi contestarle tramite sindacato o ricorso legale.
Come tutelarsi dai comportamenti illegittimi delle aziende?
Segnalare immediatamente comportamenti scorretti (mobbing, discriminazioni, mancati pagamenti) al tuo sindacato Slc Cgil. Possiamo avviare pratiche di tutela collettiva o individuale.
Come gestire accordi individuali con l’azienda?
Gli accordi individuali devono sempre rispettare il CCNL. Puoi scegliere di non firmare nulla senza aver prima verificato il contenuto con il tuo sindacato.
Come sono regolati i piani di performance review?
Non esistono regole specifiche nel Contratto Nazionale (CCNL Telecomunicazioni), devono rispettare principi di correttezza e buona fede.
Tuttavia, la definizione collettiva e condivisa di regole (ad esempio su obiettivi e modalità di verifica e correzione) evita l’imposizione di carichi di lavoro insostenibili.
Devo accettare un piano di performance?
Non sei obbligat3. È importante riceverlo per iscritto con obiettivi chiari, durata definita e modalità di verifica, e devi esserne formalmente informato.
Puoi anche firmare per presa visione specificando “senza accettazione” se non condividi il contenuto e confrontarti con il tuo sindacato Slc Cgil per verificarne correttezza e sostenibilità.
Cosa vuol dire licenziamento per “giusta causa”?
Si tratta di una procedura di licenziamento immediato senza preavviso per fatti molto gravi (es. furto, violenza).
In questo caso, l’azienda è tenuta a contestare per iscritto le presunte violazioni e la persona interessata dal licenziamento può farsi assistere dal sindacato.
Possono licenziarmi per motivi legati alla performance?
Sì, la legge prevede la possibilità di licenziare per “giustificato motivo oggettivo”. Ma l’azienda deve sempre procedere seguendo la normativa: contestare le presunte mancanze e dare la possibilità di presentare giustificazioni.
Nel caso della “performance” l’azienda dovrebbe dimostrare un reale calo delle performance per motivazioni non discriminanti (o riconducibili a fattori quali problemi familiari o di salute psicofisica della persona), e di averti dato strumenti di miglioramento adeguati.
In questi casi, diventa molto importante l’assistenza del tuo sindacato (Slc Cgil), per verificare la correttezza dell’operazione e rispondere ad eventuali scelte discriminatorie, legate a bias o motivazioni ingiuste.
Ci sono leggi che garantiscono lo smart-working?
Non esiste un diritto assoluto. Gli accordi dipendono dalla contrattazione aziendale.
In tutte le aziende TELCO dove esiste una rappresentanza sindacale della Cgil, sono stati ottenuti accordi di smart-working anche contro posizioni aziendali rigide.
Cosa puoi fare concretamente?
Iscriviti alla Cgil! L’unico strumento reale per negoziare, e per costruire una società su misura di chi lavora. Con una massa critica di iscritt3 puoi avviare trattative e non essere più sol3 e ricattabile.
Perché dovrei iscrivermi alla Cgil?
Siamo il più grande sindacato italiano, con oltre 5 milioni di iscritt3, e lottiamo ogni giorno contro l’aumento delle diseguaglianze sociali e la precarietà, nel solco di una storia centenaria.
Le conquiste nel mondo del lavoro sono frutto delle nostre lotte: contratti nazionali, orari di lavoro, ferie e permessi, salute e sicurezza, maternità e paternità, pensioni, welfare, legalità e giustizia sociale non sono un privilegio e non ci sono stati regalati. Vanno difesi, e altri sono ancora da conquistare.
Per questo serve una grande organizzazione, una rete per proteggerti, aiutare le tue compagne e i tuoi compagni di lavoro, progettare il futuro.
Quali servizi offre la Cgil?
Oltre ad essere parte di una comunità e di un progetto sociale che ci unisce, essere iscritt3 alla Cgil ti dà accesso a: assistenza fiscale (730, ISEE, bonus), servizi di patronato (pensioni, disoccupazione, invalidità), supporto legale e vertenze di lavoro.
Quanto costa iscriversi?
Circa l’1% della RAL prevista dal CCNL. Per un L6/L7Q è meno di un caffè al giorno!
Come iscriversi?
Contatta la tua categoria: Slc Cgil Milano: contatti e come raggiungerci – SLC CGIL
O procedi direttamente con l’iscrizione qui: Iscriviti a SLC CGIL MILANO – SLC CGIL
Entra anche tu a fare parte della Cgil!
Non sarai più sol3, ma insieme a collegh3 e compagn3 che con te difendono i propri diritti e lottano per una società su misura di chi lavora.